< IT >

"Di Antonio Stradivari non si conoscono le origini e la provenienza; forse nacque a Cremona attorno al 1644. Fu quasi sicuramente apprendista di Nicolò Amati. Divenne presto famoso per i suoi strumenti, i migliori dei quali costruiti tra il 1710 e il 1720. Antonio Stradivari continuò a lavorare fino agli ultimi giorni della sua vita e morì molto vecchio, il 18 dicembre 1737 a Cremona. Venne sepolto nella basilica di San Domenico nella tomba di famiglia, all’interno della Cappella del Rosario. Nel 1869 la chiesa e il monastero annesso vennero abbattuti. Al loro posto, si trovano oggi i giardini pubblici di piazza Roma, dove è conservata la copia della semplice pietra tombale che riporta la data in cui aveva ottenuto in uso perpetuo il sepolcro per sé e i suoi familiari: 1729. La lapide originale è esposta al Museo del Violino di Cremona."
Fonte e ulteriori informazioni: www.turismocremona.it/it/pietra-tombale-di-antonio-stradivari
< EN >

"The origins of Antonio Stradivari are unknown, perhaps he was born in Cremona around 1644. He was almost certainly an apprentice of Nicolò Amati. He soon became famous for his instruments, the best of which built between 1710 and 1720. Antonio Stradivari continued to work until the last days of his life and died very old, in December 18, 1737 in Cremona. He was buried in the family tomb that was in the Basilica of San Domenico. In 1869 the church and the adjoining monastery were demolished. In their place, today are the public gardens of Piazza Roma, where you can find a copy of the simple tombstone; Stradivari bought the tomb for himself and his family in 1729. The original plaque is now exhibited at the Museo del Violino of Cremona."
Source and further information:www.turismocremona.it/en/pietra-tombale-di-antonio-stradivari